A.N.M.I.L. Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro

Presso le Sedi ANMIL è possibile usufruire di numerosi servizi, quali quelli di assistenza fiscale attraverso il CAF ANMIL e in materia previdenziale e assistenziale attraverso il Patronato ANMIL a titolo gratuito o a tariffe eccezionalmente convenienti per soci, familiari e cittadini.

Oggetto sociale

L’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro (ANMIL) è nata nel 1943 ed è attualmente riconosciuta come APS ETS, cui è affidata la tutela e la rappresentanza delle vittime di infortuni sul lavoro, dei lavoratori che contraggono malattie professionali nonché delle vedove e degli orfani dei caduti per il lavoro (D.P.R. 31 marzo 1979).

Dal 1° maggio 1999 è entrata nel Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (CIV) dell’INAIL quale unico rappresentante degli invalidi del lavoro.
L’ANMIL assiste e tutela la categoria da oltre 80 anni, promuovendo iniziative tese a migliorare la legislazione in materia di infortuni sul lavoro e di reinserimento lavorativo e offrendo numerosi servizi di sostegno personalizzati in campo previdenziale ed assistenziale. Inoltre è impegnata a sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi, con particolare riferimento alla prevenzione degli infortuni e alle politiche per la sicurezza.

Ulteriori informazioni

Attualmente l’ANMIL conta 230 mila iscritti e rappresenta una categoria composta da oltre 640 mila titolari di rendita, tra infortunati sul lavoro, vedove ed orfani di caduti sul lavoro.

Partita IVA

80042630584

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito