Acqua

Acqua

Politiche di gestione dell'acqua pubblica, regolamenti, acquedotto, iniziative di sensibilizzazione verso la cittadinanza.

Alcuni suggerimenti per risparmiare l'acqua.

Rispettare queste regole significa imparare a considerare l'acqua come un bene prezioso che non solo non deve essere sprecato, ma per il quale occorre anche far attenzione al suo inquinamento, per rendere più semplice e meno costosa la sua depurazione.
Semplici regole per un comportamento civile.

  • Far riparare tempestivamente le perdite dell'impianto interno. Un rubinetto che gocciola al ritmo di 90 gocce al minuto spreca 4.000 litri di acqua all'anno; un foro di un millimetro in una tubatura provoca, in un giorno, una perdita di 2.383 litri di acqua potabile.
  • Non fare uso eccessivo di prodotti chimici per la pulizia della casa. Per disinfettare e lucidare basta acqua e un po' di aceto oppure bicarbonato.
  • Non usare la toilette come discarica di sostanze tossiche (vernici, lacche, prodotti chimici, sigarette, solventi) altrimenti si riduce la funzionalità del sistema fognario.
  • Innaffiare l'orto con acqua piovana raccolta precedentemente e i fiori e le piante in vaso con acqua già utilizzata per lavare verdura e frutta; si possono così recuperare oltre 6.000 litri di acqua potabile all'anno.
  • Far funzionare la lavatrice o la lavastoviglie a pieno carico; si ottiene così un risparmio pari a 8.000/11.000 litri di acqua potabile all'anno per famiglia.
  • Pulire i piatti subito dopo i pasti, togliere lo sporco più grossolano, condire la pasta nel tegame ancora caldo evitando di sporcare un'altra terrina; questi piccoli accorgimenti permettono un risparmio idrico, energetico e di detersivi.
  • Usare l'acqua di cottura della pasta per lavare i piatti e le stoviglie; questa ha infatti un forte potere sgrassante e permette così un risparmio idrico e di detersivi.
  • Fare la doccia al posto del bagno in vasca, ciò consente un risparmio di 1.200 di acqua potabile all'anno. Per una normale doccia si possono consumare dai 20 ai 50 litri di acqua, cinque volte in meno di una bagno in vasca.
  • Chiudere il rubinetto mentre si lavano i denti e tappare il lavandino al momento di farsi la barba; questo permette di risparmiare fino a 7.500 litri all'anno per una famiglia di tre persone.
  • Applicare un frangiflutto a un rubinetto per arricchire d'aria il getto d'acqua; questo consente ad una famiglia di tre persone di risparmiare fino a 6.000 litri di acqua all'anno.
  • Utilizzare per lo scarico del water un sistema a rubinetto o a manovella al posto di quello a sciacquone; si risparmia così circa 26.000 litri all'anno.

Questo argomento è gestito da:

SETTORE 3 - Pianificazione

Piani attuativi e gestione del Patrimonio, edilizia privata, Sportello Unico Edilizia, gestione vincoli e tutele, repressione abusivisimo edilizio, ambiente, igiene urbana, amministrazione digitale

UO Ambiente e SIT

Sostenibilità ambientale, ciclo dei rifiuti, tutela degli animali, tutela dell'ambiente, cartografia e statistiche territoriali

Ufficio Ambiente e Igiene Urbana

Si occupa di sostenibilità ambientale, ciclo dei rifiuti, tutela degli animali, tutela dell'ambiente.

Novità

Amministrazione

Documenti

Luoghi

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito