Firmato il Patto per la Sicurezza Urbana “Follonica sicura

(294) Firmato il Patto per la Sicurezza Urbana “Follonica sicura”
Data:

08/08/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© comune di Follonica - Creative Commons Attribuzione 2.0 Italia (CC BY 2.0 IT)

Descrizione

Prosegue l’attività di collaborazione tra la Prefettura e il Comune di Follonica mediante il rinnovo del patto “Follonica Sicura” che mira a migliorare la vivibilità della città, il sistema complessivo della sicurezza urbana e la sua percezione nella cittadinanza per lo sviluppo di forme sempre più rafforzate di coesione sociale.

Per la precisione verranno rafforzati i sistemi di controllo del territorio, anche attraverso servizi mirati e ad alta visibilità, in chiave preventiva e di controllo, specie sul versante del contrasto al fenomeno dello spaccio di stupefacenti e dei reati predatori.
Valore strategico assume poi il potenziamento e l’ammodernamento degli impianti di videosorveglianza, fondamentali strumenti di ausilio alle attività investigative, oltre che di deterrenza alla commissione di reati.
Massima collaborazione anche tra Polizia municipale e Forze dell’Ordine per tutte le operazioni e le attività da svolgere del corso dell’anno sul territorio.
Il tutto basandosi sulle caratteristiche specifiche di Follonica, città turistica e quindi con due volti da gestire, la presenza di locali per i giovani nella zona e la necessità di rigenerare spazi e aree degradati, per cui il Comune ha preso impegni ben precisi, sia nel Patto stesso che con la città. 

“La firma di questo protocollo sulla sicurezza tra la Prefettura e il Comune di Follonica – dice il sindaco di Follonica Matteo Buoncristiani - segna un momento molto importante per la nostra comunità. Non è un semplice atto formale, ma la conferma di una collaborazione concreta e tangibile.

La sicurezza è un bene comune e anche una priorità per tutti noi, lo dimostra il fatto che sia uno dei temi più sentiti dai cittadini, nella percezione e anche nelle richieste che arrivano all’Ente. Per questo, è fondamentale che le istituzioni lavorino insieme, unendo le forze e condividendo le competenze.

Con questo protocollo, mettiamo in pratica proprio questo principio: la Prefettura e il Comune si impegnano a continuare a lavorare fianco a fianco, in modo sinergico, per affrontare le sfide della sicurezza urbana con una Cabina di regia, che ci permetterà di analizzare i problemi, definire le strategie e coordinare le azioni in modo efficace. L'obiettivo è anche quello di ascoltare e coinvolgere attivamente la cittadinanza e le realtà sociali ed economiche del nostro territorio.

La sicurezza si costruisce insieme, partendo dai bisogni e dalle proposte di chi vive e lavora a Follonica ogni giorno. Voglio ringraziare di cuore il Prefetto per la sua disponibilità e la sua visione, e tutte le Forze dell'ordine e il personale del Comune che hanno permesso la firma di questo documento”. 

“Lavorare insieme non è solo un dovere, ma anche l'unico modo per ottenere risultati duraturi e significativi, consapevoli di alcune criticità presenti e sentite – aggiunge l’assessore alla Sicurezza Giorgio Poggetti -: in questa direzione va per esempio il progetto Temporary urban street lab che vede il nostro Comune, con la preziosa partecipazione di Enti del terzo settore, attivo nella realizzazione di azioni orientate a prevenire il disagio giovanile, aspetto che ci sta particolarmente a cuore. Con questo protocollo, Follonica dimostra ancora una volta di essere una comunità unita, che sa affrontare le sfide con determinazione, sempre a tutela dei cittadini e in genarale di chi vive e frequenta la nostra città”.

A cura di

Ufficio Stampa

Cura i rapporti con i mezzi di informazione, redige comunicati, contribuisce a diffondere informazioni sull'attività politica e legislativa comunale e delle commissioni.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 08/08/2025 12:21

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito