Human Library - Mercoledì 24 Aprile dalle 16,30 alla Biblioteca della Ghisa

(79) Mercoledì 24 Aprile, a partire dalle 16,30, presso la Biblioteca della Ghisa, viene organizzato un evento per la cittadinanza, la Human Library, già realizzato in passato con la scuola secondaria di primo grado e con il liceo delle Scienze Umane. Questa volta il progetto viene proposto a tutti i cittadini e le cittadine di Follonica che potranno confrontarsi con altre persone attraverso la conoscenza e il dialogo.
Data:

18/04/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Follonica - Creative Commons Attribuzione 2.0 Italia (CC BY 2.0 IT)

Descrizione

La Human Library, la “biblioteca umana” o “biblioteca vivente”, prende spunto da un’iniziativa nata in Danimarca nel 2000 e da allora diffusa in moltissimi paesi. Funziona come una qualunque biblioteca, ma anziché prendere in prestito un libro ci possiamo far raccontare da una persona disponibile la propria storia.

I libri sono le persone narranti, l’ascolto e l’incontro rappresentano il prestito, l’ascoltatore è il lettore, il catalogo è formato dai titoli e sottotitoli che sintetizzano l’argomento della storia. Il lettore sceglie la persona con cui parlare dal catalogo dei libri disponibili, si siede di fronte a questa e si dispone all’ascolto, al termine del quale può interagire con domande e opinioni personali.

Nasce dal fatto che di solito non c’è mai il tempo per parlare con le persone, per capire chi veramente siano, per questo le incaselliamo e le giudichiamo più sulla base di un pregiudizio che della conoscenza reale. Stare seduti uno di fronte all’altro, avere un tempo e uno spazio dedicati all’ascolto, avvicina le persone, abbatte la diffidenza, promuove il dialogo. Con la Human Library vengono create connessioni per favorire l’empatia, per sospendere il giudizio, per stabilire un contatto con l’altro, per aumentare la conoscenza su realtà che subiscono ogni giorno atteggiamenti di discriminazione.

Anche se è difficile cambiare le opinioni più radicate, può essere utile per mantenere una mente più aperta, favorire l’inclusione sociale, superare gli stereotipi.

“Una iniziativa già proposta l’anno scorso, incredibilmente vera- affermaClaudia Mori, Direttrice della Biblioteca di Follonica  - In un’epoca in cui è difficile riconoscere l’autenticità nelle storie e nelle persone, in cui si tende a raccontarsi per quello che vorremmo essere più che per come siamo, qui abbiamo l’occasione di ascoltare senza filtri storie di persone speciali.

Come i libri fanno uso delle parole per narrare fatti, dolore, sentimenti, emozioni, paure, i narratori e le narratrici, con un coinvolgimento che sarà difficile dimenticare, ci aiuteranno a fermarci per qualche minuto, dandoci finalmente l’opportunità di metterci in discussione e di ritrovare la misura delle cose (e forse, speriamo, anche ad abbattere qualche pregiudizio)”.

A cura di

Ufficio Stampa

Cura i rapporti con i mezzi di informazione, redige comunicati, contribuisce a diffondere informazioni sull'attività politica e legislativa comunale e delle commissioni.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 18/04/2024 14:36

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito