Descrizione
Il settore Lavori pubblici e Demanio Marittimo del Comune di Follonica ha avviato la procedura di gara per l'affidamento del servizio di manutenzione del verde pubblico per un anno, con possibilità di rinnovo per un'ulteriore annualità. Pertanto, sarà un anno di ricognizione per programmare le nuove strategie di gestione e le aree da candidare a finanziamento, che giunta e uffici stanno progettando nel nuovo Piano del verde in corso di redazione. L'obiettivo di questa procedura di gara intanto avviata è mantenere e migliorare la qualità dei servizi offerti alla cittadinanza, con un investimento stimato di circa 615.000 euro.
L'appalto, che si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma START della Regione Toscana, punta a ottimizzare la gestione di parchi, giardini, aiuole, alberate stradali e pinete. Saranno potenziati gli interventi di rigenerazione delle alberature ad alto fusto e migliorata la cosiddetta "giardineria" per accrescere il verde d'immagine della città.
Il progetto prevede anche un focus sulla sicurezza e sull'efficienza. Tra gli obiettivi specifici c'è il costante aggiornamento del censimento informatizzato del patrimonio verde e l'utilizzo di strumenti di segnalazione da parte dei cittadini, come un sistema attivo 24 ore su 24 che permette l'invio di foto e messaggi tramite WhatsApp ed e-mail, per una risposta rapida a guasti e disfunzioni.
"Questo nuovo appalto ci permette di continuare a prenderci cura del nostro prezioso patrimonio verde con la massima attenzione," ha dichiarato il sindaco Matteo Buoncristiani. "Non si tratta solo di mantenere un servizio, ma di elevare lo standard qualitativo, puntando sulla sicurezza e su una gestione moderna che coinvolga attivamente i cittadini. Vogliamo che Follonica sia sempre più verde e accogliente per tutti."
L'assessore al Verde pubblico Sandro Marrini ha aggiunto: "La cura del verde è una priorità per la nostra amministrazione. Con questo nuovo affidamento, intendiamo non solo garantire la manutenzione ordinaria, ma anche implementare interventi di rigenerazione e valorizzazione. Particolare attenzione sarà data alla rigenerazione delle nostre pinete, un patrimonio che dobbiamo tutelare e che deve essere sempre più sicuro per chi lo vive. L'uso di tecnologie innovative per le segnalazioni ci aiuterà a essere ancora più tempestivi ed efficaci."