Next Ilva: evento conclusivo il 14 e il 15 dicembre per immaginare il futuro del cuore di Follonica

Gli architetti di NuovaB hanno realizzato un progetto per il recupero degli edifici, mentre Codesign Toscana si è occupato di pensare ai contenuti raccogliendo le istanze di tante realtà diverse. Ora è arrivato il momento di restituire questo lavoro alla città
Data:

12/12/2023

© Comune di Follonica - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Si chiude con un evento aperto a tutte e tutti il percorso voluto dall'Amministrazione comunale per il recupero dell'Ilva di Follonica al quale hanno partecipato Codesign Toscana e NuvolaB architetti insieme alla cooperativa Arcobaleno e ad Anci Toscana. Il doppio appuntamento è per venerdì 14 e sabato 15 dicembre, con tavoli, discussioni e presentazioni dei vari progetti immaginati per il futuro dell'area.
Nei mesi scorsi gli architetti di NuvolaB hanno presentato il masterplan che ridisegna l’Ilva di Follonica. Una nuova piazza, un luogo per lo sport, spazi verdi ed edifici del tutto ripensati: un progetto immaginato per riportare il cuore di Follonica nello spazio delle vecchie fonderie. Il gruppo di lavoro di Codesign Toscana si è invece occupato di raccogliere i desiderata dei cittadini e delle cittadine ma anche dei ragazzi e delle ragazze della scuola e le idee di numerosi professionisti provenienti da vari settori, per iniziare a riempire con progetti concreti quegli spazi immaginati dagli architetti.Per definire nel dettaglio il processo di recupero dell'Ilva di Follonica, l'Amministrazione comunale ha infatti dato il via a un percorso partecipato che ha previsto il coinvolgimento di cittadine e cittadini provenienti da ambienti e realtà eterogenee, in modo da dare vita ad un progetto dalla forte identità ma, al contempo, realizzato secondo le aspirazioni e le esigenze che la città manifesta. Chiunque, infatti, ha potuto dare il proprio contributo compilando il modulo presente sulla piattaforma di partecipazione digitale Next Ilva. 
Ora questo progetto sarà adesso illustrato alla città. Il 14 dicembre dalle 14.30 alle 18.30 negli spazi della Fonderia 1 e della Centrale Elettrica all'interno dell'Ilva verrà organizzato un laboratorio di autocostruzione a cura di Codesign Toscana e Arcobaleno Cooperativa Sociale. Il laboratorio si ripeterà anche il giorno seguente dalle 10 alle 14.30. Sempre il 15 dicembre alle 14.30 nella sala del Fantasmi del museo Magma verrà presentato il progetto di riqualificazione dell'Ilva di a cura del Comune di Follonica e NuvolaB architetti. Seguirà una restituzione del percorso partecipativo NextILVA a cura di Codesign Toscana e Arcobaleno Cooperativa Sociale. Grazie all'esperienza di Anci Toscana, che si occupa del rapporto pubblico-privato nell'ambito della co-progettazione e co-programmazione, durante il pomeriggio verranno discussi questi temi. Infine, Serena Spinelli della Regione Toscana, Luca Gori della Scuola Superiore Sant’Anna, Carlo Paolini di Anci Toscana, Marco Mini del Forum del Terzo Settore e Fabio Lenzi del Cesvot parleranno di “Amministrazione condivisa: dalla progettazione alla gestione”. La giornata si concluderà con un aperitivo e una festa finale a cura delle cooperative Melograno e Arcobaleno. 
«Siamo arrivati con un lavoro enorme, ma anche molto soddisfacente, a definire Il percorso di recupero dell'Ilva di Follonica – commenta l'assessora Barbara Catalani  – La coprogettazione si è innestata sul lavoro svolto da NuvolaB per far emergere continue istanze di integrazione e dialogo e per immaginare funzioni di tipo ricettivo, produttivo, culturale, formativo, culturale, sociale e sportivo in questi spazi. A questo fine, Codesign Toscana ha condotto dei tavoli di coprogettazione selezionati per macro-temi: sport, formazione, arte e cultura, accoglienza, ristoro e divulgazione. Con questo evento finale concludiamo un lavoro lungo e al quale teniamo tantissimo. invitiamo tutta la cittadinanza a prendere parte all'incontro dove verranno illustrati tutti gli aspetti del progetto».

A cura di

Ufficio Stampa

Cura i rapporti con i mezzi di informazione, redige comunicati, contribuisce a diffondere informazioni sull'attività politica e legislativa comunale e delle commissioni.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/07/2024 16:24

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito