Polo 0-6 al parco Centrale: aperto il cantiere della nuova scuola

(8) L’importo complessivo dell’appalto è di circa 3 milioni e 900 mila euro, arrivati dai fondi del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. La scuola avrà una capienza di 60 tra bambine e bambine, che saranno divisi in tre sezioni ed una scuola per l’infanzia che ospiterà 90 alunni. La consegna è prevista giugno 2026
Data:

12/01/2024

Tempo di lettura:

1 min

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Follonica - Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Descrizione

Al via il cantiere per il nuovo Polo per l’Infanzia 0-6 del Parco Centrale di Follonica: questa mattina, giovedì 11 gennaio, sono partiti i lavori. Una notizia importante per l’offerta scolastica follonichese.

L’opera consta nella realizzazione di una scuola 0-6 anni che andrà a comprendere un asilo nido per una capienza di 60 tra bambine e bambine, che saranno divisi in tre sezioni ed una scuola per l’infanzia che ospiterà 90 alunni, su tre sezioni, distribuita su un unico livello fuori terra.

L’importo complessivo dell’appalto è di quasi 3 milioni e 900 mila euro, arrivati dai fondi del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. La scuola è in corso di realizzazione nella zona del Parco Centrale, di fianco a quello che sarà il futuro polo scolastico delle scuole medie, in via Massetana. La consegna è prevista per giugno 2026.

«Tra i sette Comuni che in Toscana hanno ricevuto i fondi per il “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation Eu”, c’era anche il Comune di Follonica – spiega il sindaco Andrea Benini – che si è aggiudicato più di 3 milioni di euro di finanziamento. Grazie a questo intervento andremo a migliorare l’offerta scolastica del nostro territorio. Non saremo noi ad inaugurare la nuova scuola ma possiamo dire di aver messo la prima pietra».

«Quello della scuola è un ambito importante per la crescita e la qualità della vita delle cittadine e dei cittadini e siamo orgogliosi di poter intervenire con un intervento così rilevante – dice il vicesindaco Andrea Pecorini – Ringrazio come sempre gli uffici che si occupano di redigere progetti e seguire i lavori con grande impegno e serietà».

«L’innovazione non passa soltanto attraverso l’offerta formativa ma anche tramite l’adeguamento degli spazi – afferma l'assessora all'istruzione Barbara Catalani – Avere delle nuove scuole permette di crescere sotto tanti punti di vista: le esigenze col tempo cambiano e sono necessari progetti nuovi, adatti alle nuove idee».

A cura di

Ufficio Stampa

Cura i rapporti con i mezzi di informazione, redige comunicati, contribuisce a diffondere informazioni sull'attività politica e legislativa comunale e delle commissioni.

Documenti

File allegati

Vista (File pdf 645,99 kB)

Ulteriori informazioni

Numero comunicato

8

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/07/2024 15:43

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito