A chi è rivolto
Genitori dei bambini che al 31 dicembre 2025 siano in età compresa tra 12 e 36 mesi e che siano in regola con le vaccinazioni sanitarie.
E’ possibile fruire del servizio presentando domanda online mediante il form. Il bando è consultabile alla sez. Ulteriori informazioni
Genitori dei bambini che al 31 dicembre 2025 siano in età compresa tra 12 e 36 mesi e che siano in regola con le vaccinazioni sanitarie.
Accedono di diritto al servizio:
- Beneficiari della L. 104/1992;
- Appartenenti a nuclei familiari in condizione di disagio sanitario, economico e sociale attestato dai servizi sociali territoriali;
- I bambini che hanno frequentato il nido d’infanzia Le Mimose durante l’anno educativo 2024/25 per i quali deve comunque essere inoltrata la domanda di conferma alla frequenza.
La residenza nel Comune di Follonica costituisce elemento di priorità per accedere alla graduatoria di ammissione, esaurita tale priorità, potranno essere ammessi alla frequenza del servizio i bimbi non residenti.
Le istanze riferite ai bambini non residenti sono collocate in una speciale graduatoria nella quale avranno priorità i bambini residenti nei Comuni della zona Colline Metallifere (Gavorrano, Scarlino e Massa Marittima).
- SCELTA DELL’ORARIO:
Il servizio inizia alle ore 7:30 e offre 3 orari di uscita: ore 13:00, ore 15:00 e ore 16:00 (ore 18:00 viene istituito solo a fronte di almeno cinque richieste corredate di documentazione attestante l’effettivo impedimento di tutti e due i genitori a procedere alla scelta di un tempo più corto).
Tutti gli orari prevedono il servizio mensa.
Gli orari di uscita 15:00, 16:00 e 18:00 (se attivato) prevedono il riposo pomeridiano e potranno usufruirne n. 30 bambini, fruendo dei 3 dormitori presenti, con il seguente ordine di priorità:
1) Bambini già frequentanti il servizio nell’anno educativo 2024/25;
2) Ordine di punteggio.
Laddove, per detti orari, pervenissero almeno 10 (dieci) richieste ulteriori rispetto alle 30 (trenta) previste, l’amministrazione potrà valutare l’allestimento di un ulteriore dormitorio.
- CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI:
SITUAZIONE RELATIVA AL NUCLEO FAMILIARE: | punteggio |
Bambino diversamente abile | Ammesso di diritto (L. 104/1992) |
Bambini appartenenti a nuclei familiari in condizioni di disagio sanitario, economico o sociale, attestato dai servizi sociali o sanitari territoriali | Ammesso di diritto |
Bambino in affido familiare | 6 |
Stati di permanente malattia di un genitore o di altro familiare convivente o non convivente con il minore (documentato con certificazione ASL) | 4 |
Invalidità di un genitore con riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 75% | 3 |
Fratelli conviventi
|
2 1 0.50 |
Madre in attesa di un altro bambino | 0.50 |
Genitore separato in regime di affidamento esclusivo del figlio minore | 0.50 |
Genitore single (situazione in cui sia dimostrata la totale assenza di uno dei due genitori dalla vita quotidiana e dalle necessità economiche di mantenimento del figlio minore) | 0.50 |
SITUAZIONE OCCUPAZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE: | |
Lavoratore dipendente, autonomo, occupato a tempo determinato o indeterminato (sono compresi lavoratori atipici, contratto di formazione lavoro, apprendistato, dottorato, borsista, specializzando, lavoro interinale)
|
5 4 3 2 1 |
Disoccupato iscritto nelle liste del Centro per l’Impiego e che abbia rilasciato dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro da almeno tre mesi prima della domanda di ammissione al nido | 0.5 |
Disagi di lavoro: Lavoratore turnista con impegno notturno | 3 |
Distanza del luogo di lavoro dalla residenza: Fino a 20 chilometri Tra 20 e 50 chilometri Tra 50 e 80 chilometri Sopra gli 80 chilometri | 1 2 3 4 |
Bambino inserito nella lista di attesa dell’anno precedente (che non sia stato chiamato per un posto libero rifiutandolo in forma scritta) | 2 |
- PIANO TARIFFARIO:
Gli utenti ammessi al servizio comunale sono tenuti al pagamento di una retta comprensiva del servizio di mensa. È prevista una differenziazione tariffaria in misura della fruizione giornaliera utilizzata.
Potranno inoltre essere concesse rette agevolate, dietro specifica richiesta da presentare ESCLUSIVAMENTE ON-LINE all’interno della domanda di iscrizione. Il richiedente dovrà indicare il valore ISEE PER LE PRESTAZIONI AGEVOLATE RIVOLTE A MINORENNI, calcolato ai sensi del DPCM n.159/2013, ed allegare l’Attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) in corso di validità.
TABELLA AGEVOLAZIONI TARIFFARIE
Isee e riduzione | Uscita Ore 13 | Uscita Ore 15 | Uscita Ore 16 | Uscita Ore 18 |
da 0 a 2.000,00 euro | Esenzione totale | Esenzione totale | Esenzione totale | Esenzione totale |
Da € 2.000,01 a 5.000,00 –80% | € 62,00 | € 70,00 | € 80,00 | € 88,00 |
Da € 5.00,01 a 8.000,00 –70% | € 93,00 | € 105,00 | € 120,00 | € 132,00 |
Da € 8.000,01 a 11.000,00 –50% | € 155,00 | € 175,00 | € 200,00 | € 220,00 |
Da € 11.000,01 a 14.000 –30% | € 217,00 | € 245,00 | € 280,00 | € 308,00 |
Da € 14.000,01 a 17.000,00 – 20% | € 248,00 | € 280,00 | € 320,00 | € 352,00 |
Da € 17.000,01 a 21.000 – 15% | € 263,50 | € 297,50 | € 340,00 | € 374,00 |
Da € 21.000,01 a 25.000 – 10% | € 279,00 | € 315,00 | € 360,00 | € 396,00 |
Oltre € 25.000,00 Tariffa intera | € 310,00 | € 350,00 | € 400,00 | € 440,00 |
Si informa che il Comune di Follonica intende aderire, come per lo scorso anno educativo, alla misura NIDI GRATIS, qualora riproposta dalla Regione Toscana (al momento non accora attiva).
Tale misura, in sinergia con il “Bonus nido” erogato dall’INPS, permette l’azzeramento del costo della retta, ove sussistano i parametri fissati per accedere alle rispettive misure.
Per verificare l’attivazione della misura NIDI GRATIS e per ogni ulteriore informazione in merito, si consiglia di consultare il sito della Regione Toscana https://www.regione.toscana.it/-/nidi-gratis
La domanda di ammissione dovrà essere presentata ESCLUSIVAMENTE ONLINE accedendo al sito del Comune di Follonica al link https://follonica.ecivis.it/ nel periodo compreso tra il 10 marzo e il 9 aprile 2025.
Solo in casi di particolare necessità, sarà consentita la presentazione della domanda presso gli uffici socio educativi in via Roma n.47 previo appuntamento con:
- L’Istruttore Amm.vo Giulia Mannelli (tel. 0566.59411 e-mail gmannelli@comune.follonica.gr.it).
La graduatoria provvisoria, redatta secondo quanto previsto dai criteri di accesso ai Servizi comunali per l’infanzia, sarà pubblicata all’albo Pretorio on line sul sito Internet www.comune.follonica.gr.it e ne sarà data ampia diffusione tramite i canali informativi dell’Ente.
Entro 7 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria, potranno essere presentate eventuali istanze di riesame da parte degli interessati, purché attinenti a situazioni esistenti alla data del bando e già dichiarate nella domanda stessa.
La graduatoria definitiva verrà pubblicata all’albo Pretorio on line sul sito Internet www.comune.follonica.gr.it successivamente all’ esame delle eventuali richieste di riesame, e ne sarà data ampia diffusione tramite i canali informativi dell’Ente.
Ai genitori verrà comunicata l’ammissione del/la proprio/a figlio/a via e-mail al contatto indicato nella domanda e con le medesime modalità verranno fornite tutte le informazioni relative all’inizio dell’anno educativo.
SPID/CIE