Descrizione
Centri per la cultura
L’imponente edificio, che si affaccia sulla via Massetana, viene ultimato nel 1839 e serve come magazzino per i legnami e per le semole dei cavalli.
Nel 1918 viene trasformato in fonderia destinata prevalentemente alla produzione di lingottiere. La ghisa, fornita in pani o barre dello stabilimento di Piombino, viene qui fusa in due cubilotti, eretti accanto al muro occidentale dello stabile.