Teatro Fonderia Leopolda

Il Teatro Fonderia Leopolda di Follonica si trova nell'ex villaggio fabbrica Ex Ilva. Ristrutturato nel 2014 su progetto dell'illustre architetto Vittorio Gregotti, propone stagioni teatrali e musicali con compagnie di professionisti, spettacoli per bambini, attività con le scuole, laboratori artistici, esposizioni. La sala teatrale può ospitare fino a 400 persone. Dispone inoltre di una sala polivalente (Sala Allegri) agibile per circa 200 persone, di zona bar e spazio ristorante.

Programma Stagione Teatrale 2024/25
Teatro Fonderia Leopolda
Teatro Fonderia Leopolda © Comune di Follonica - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Teatro

Realizzato a più riprese, a partire dal 1834, questo grande complesso comprende varie strutture produttive, alcune delle quali sono state abbattute nel tempo. La prima ad essere costruita è il forno detto San Leopoldo, completato nel 1835 su progetto di Henry Auguste Brasseur.
Nel 1837 viene quindi ultimata la fonderia artistica, seguita nel 1840 da un grande carbonile aggettante e nel 1841 dal secondo alto forno, accoppiato al primo. Di questo forno, battezzato Maria Antonia e finalizzato alla ghisa da getti, si conservano ancora parti importanti.
I due forni accoppiati sono azionati dall’acqua della gora e sono illuminati da lumi a gas per poter lavorare anche di notte. Spenti nel 1907, vengono demoliti negli anni successivi; mentre la fonderia viene ingrandita e riservata ai getti di minor tonnellaggio.

Modalità di accesso

Il luogo, essendo pari terra, non presenta particolari impedimenti per l'accessibilità; inoltre è dotato di ampio parcheggio (non dedicato ma collocato dirimpetto allo stabile).

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito