stemma della testata

lunedì 22 gennaio 2001

L’attività del Consultorio Giovani è partita dal marzo 1999 e ha avuto una valenza positiva per i temi analizzati con i ragazzi che hanno usufruito del servizio

L’A.S.L. n° 9 ha cercato di creare un luogo di incontro informale ed accogliente, capace cioè di attirare i giovani. I luoghi prettamente istituzionali e formali, non riescono a dare tranquillità al giovane che intende avvalersi del servizio del Consultorio. Esiste la necessità di creare un rapporto amichevole con l’utente, visto che chi si rivolge a questo ufficio è sicuramente soggetto a problemi di vario tipo. Problemi che comunque non devono trasparire in nessun modo. Ci sono circa 10 – 15 ragazzi che frequentano il Consultorio in modo costante. Importanti sono stati alcuni incontri effettuati con i ragazzi delle scuole che hanno avuto modo di affrontare tematiche inerenti l’affettività, la sessualità, rapporti tra genitori e figli, ecc. I giovani presi singolarmente, sono molto titubanti, hanno cioè grandi difficoltà ad usufruire di un servizio come quello in oggetto. Esiste il disagio ed esiste il timore che tale disagio venga poi reso pubblico. La frequenza maggiore del Consultorio riguarda le ragazze che cercano conforto su temi inerenti gravidanze, sessualità, i quali difficilmente vengono dibattuti con genitori e con amici. Purtroppo esistono molti tabù sotto questo punto di vista. I giovani parlano poco con i genitori, specie su tematiche riguardanti la sessualità. Il dialogo è difficile anche tra coetanei perché esiste una grande ignoranza su queste problematiche. Interessanti sono stati gli incontri fatti con le scuole. Lo scambio avvenuto con gruppi di ragazzi ha dato maggiore sicurezza agli stessi. Hanno avuto infatti minori difficoltà a chiedere certi tipi di informazioni. E’ vero anche che per queste occasioni gli operatori utilizzano degli schemi di comunicazione particolari (strumenti della pedagogia attiva) che riescono a coinvolgere i giovani ed a renderli partecipi del dibattito. Bisogna ora procedere a migliorare: la pubblicizzazione di questo servizio cercando di renderlo più accattivante per il giovane. E’ necessario trovare una formula che riesca a coinvolgere il giovane e a portarlo in un ambiente che a prima vista deve apparire accogliente ed amichevole. L’ organizzazione, sia per quanto riguarda la struttura A.S.L, sia per quanto riguarda le aree di competenza tra A.S.L. e Amministrazione Comunale sviluppando sempre di più il rapporto di collaborazione. Un ringraziamento particolare va agli operatori del Consultorio Giovani.


UFFICIO STAMPA
Nicola Giordano

       

Ultima modifica: 30.Nov.2020
Copyright © 1998, 2023 Comune di Follonica
IL COMUNE LA COMUNITA' - Follonica Comunicazione
Testata di informazione del Comune di Follonica
Iscrizione al Tribunale di Grosseto n. 8/2005
Direttore Responsabile Noemi Mainetto
Largo Felice Cavallotti, 1 - 58022 Follonica (Grosseto)
Tel. Centralino 0566 - 59111 | URP 0566 - 59256 | Fax 0566 - 41709
Codice fiscale 00080490535
Protocollo: protocollo@comune.follonica.gr.it
PEC: follonica@postacert.toscana.it (solo per messaggi da caselle di posta elettronica certificata)
Suggerimenti e consigli su questo sito: www@comune.follonica.gr.it