stemma della testata

Follonica Parco Centrale

Percorso partecipativo sul Piano Particolareggiato per il PARCO CENTRALE

» “come sarà il Parco Centrale?…..” (lo sviluppo del progetto):
Il “Parco Centrale” di Follonica sarà realtà. Il Progetto non è più solo “un sogno”: la Regione Toscana ha finanziato la realizzazione dell’opera nell’ambito dei Piani Integrati Urbani di Sviluppo Sostenibile (P.I.U.S.S.).
Quel “Parco Centrale” che è già stato - a lungo - oggetto di confronto e di partecipazione, appare oggi come una prospettiva concreta di sviluppo a beneficio dell’intera Città. Un cuore pulsante ricco di verde che ospiterà strutture per la cultura e gli spettacoli, una nuova e funzionale area mercatale, e che potrà essere anche sede di scuole , di servizi e di strutture formative.
Il progetto esecutivo è stato assegnato - a seguito di una procedura ad evidenza pubblica - all’architetto portoghese Gonçalo Byrne. In questa fase, prima della completa elaborazione delle soluzioni progettuali, l’Amministrazione Comunale presenta il Piano Particolareggiato che dovrà essere adottato dal consiglio Comunale. Si riprende quindi, in questa fase progettuale di approfondimento ed evoluzione, il processo partecipativo a garanzia della trasparenza dell’attività dell’Amministrazione, perché tutti - anche i non tecnici - possano conoscere gli sviluppi dell’analisi tecnica, le variazioni apportate, le nuove prospettive di realizzazione ed esprimere liberamente le proprie osservazioni. Sommario



“come posso  intervenire?....” (la partecipazione):
A garanzia del processo partecipativo c’è la figura del Garante, istituita ai sensi della legge regionale n.1/2005. Il compito del garante è quello di assicurare a tutti i cittadini - singoli o associati - la conoscenza effettiva delle fasi di formazione e dei contenuti del progetto.
Chiunque può rivolgersi al Garante utilizzando preferibilmente la posta elettronica (garante@comune.follonica.gr.it) o anche altri sistemi di comunicazione, come il fax (0566-59268) o la posta ordinaria, indirizzando in questo caso le comunicazioni all’indirizzo: D.ssa Gemma Mauri - Garante della Comunicazione per il Piano Particolareggiato del Parco Centrale - Comune di Follonica, Largo Cavallotti 1, 58022 Follonica (Gr).
Le osservazioni possono essere prodotte anche mediante consegna diretta al Comune (Ufficio U.R.P., piano terra del Palazzo Comunale).
Per dare il proprio contributo non occorre essere tecnici o esperti della materia: ciascuno può proporre suggerimenti che il Garante avrà cura di sottoporre all’attenzione dei progettisti e degli Uffici competenti e - al termine del processo - l’Amministrazione renderà note le proprie scelte chiarendo quanti e quali suggerimenti sono stati accolti o motivando il mancato accoglimento. Sommario



“come faccio a vedere il progetto?....” (la comunicazione):
Accedendo al sito internet del Comune di Follonica (www.comune.follonica.gr.it) e cliccando sull’apposito link “dal sogno alla realtà: IL PARCO CENTRALE si possono visionare le ipotesi progettuali del Piano Particolareggiato e la relazione tecnica.

Attraverso lo stesso link si può accedere al “sondaggio” e riempire (senza obbligo di registrazione) la scheda predisposta.
La compilazione della scheda da parte di chi ha preso visione delle ipotesi di progetto e della relazione descrittiva fornisce all’Amministrazione un ottimo strumento di conoscenza delle aspettative dei cittadini, perché consente di elaborare una statistica del contenuto degli interventi. Sommario



“vorrei che il mio commento fosse visibile, per confrontarmi anche con gli altri..” (il FORUM):
Sempre attraverso il sito internet www.comune.follonica.gr.it è  possibile accedere al FORUM on line istituito già da tempo, all’interno del quale è inserito uno spazio tematico intitolato “PARCO CENTRALE”.
Chi interviene nel FORUM – all’interno dello spazio tematico che rimarrà aperto per tutta la durata del percorso di partecipazione - può liberamente proporre un argomento di discussione, fare domande, commentare gli interventi di altri partecipanti.
Il moderatore del Forum ed il garante della Comunicazione renderanno visibili a tutti i commenti e le domande introdotte e potranno a loro volta, in modo pubblico e visibile, dare risposte o fornire spiegazioni o intervenire nella discussione.
Naturalmente, la discussione sarà libera, ma non saranno pubblicati interventi ritenuti offensivi o lesivi della dignità delle persone. Sommario



“non ho  internet. Come faccio a partecipare?” ( Internet per tutti):
Presso la Biblioteca sono disponibili al pubblico 6 postazioni, che sono accessibili durante tutto l'orario di apertura al pubblico della Biblioteca, ossia dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13.
Gli utenti possono navigare dalla postazione per  un'ora al giorno.
C’è anche la possibilità di accedere ad Internet con il proprio PC,  mediante Wi Fi, richiedendo al banco servizi la password di accesso e navigando per un massimo di 2 ore.
Tutti i servizi sono completamente gratuiti e vi si accede con la presentazione della INTERNET CARD personale (da richiedere al Banco servizi); naturalmente l'utilizzo deve essere conforme a quanto disposto dal disciplinare relativo, in osservanza delle normative vigenti.
Ci sono inoltre due PAAS, cioè 2 punti di accesso “assistito” dove possono riuscire a “navigare” anche i meno esperti: uno presso l’ex Casello Idraulico di via Roma (gestito dall'AUSER) e uno presso la sede dell’Informagiovani in via Giacomelli.  Sommario



“non ho dimestichezza con il computer…” (canali tradizionali di partecipazione):
Abbiamo già detto della possibilità di contattare il Garante anche semplicemente inviando o consegnando al Comune (Ufficio URP) una normale lettera.
Al piano terra del Palazzo Comunale è collocata un’urna dove inserire suggerimenti, osservazioni e le risposte al questionario elaborato dal Comune (i modelli sono disponibili in URP).
Il Comune sta anche organizzando un’assemblea pubblica (prevista per il 21 MAGGIO) alla quale parteciperanno i progettisti; in quella sede saranno illustrate le linee generali del progetto e sarà  possibile per chiunque fare interventi e domande.

Download Documenti

CONTATTI:
Garante della Comunicazione
D.ssa  Gemma Mauri
0566-59165
0566-59268
garante@comune.follonica.gr.it

       

Ultima modifica: 17.Jul.2020
Copyright © 1998, 2023 Comune di Follonica
IL COMUNE LA COMUNITA' - Follonica Comunicazione
Testata di informazione del Comune di Follonica
Iscrizione al Tribunale di Grosseto n. 8/2005
Direttore Responsabile Noemi Mainetto
Largo Felice Cavallotti, 1 - 58022 Follonica (Grosseto)
Tel. Centralino 0566 - 59111 | URP 0566 - 59256 | Fax 0566 - 41709
Codice fiscale 00080490535
Protocollo: protocollo@comune.follonica.gr.it
PEC: follonica@postacert.toscana.it (solo per messaggi da caselle di posta elettronica certificata)
Suggerimenti e consigli su questo sito: www@comune.follonica.gr.it