stemma della testata

Santuario Pelagos


Il Santuario è una zona marina di 87.500 km² che nasce da un accordo tra l’Italia, il Principato di Monaco e la Francia per la protezione dei mammiferi marini che lo frequentano.
L’originalità del Santuario Pelagos per i mammiferi marini del Mediterraneo è insita nel fatto che esso costituisce un’area gestita da tre Paesi in un territorio costiero e di alto mare. E un "ecosistema di grandi dimensioni" che presenta un notevole interesse scientifico, socio-economico, culturale ed educativo. In termini molto generali, l'insieme del Santuario può essere considerato come una subunità biogeografica distinta del Grande Ecosistema Marino (LME – Large Marine Ecosystem) del Mediterraneo.
Questa subunità è caratterizzata da una maggiore produttività causata da una varietà di meccanismi di fertilizzazione che aumentano il livello di produzione primaria: le acque costiere, l'effetto differito del mescolamento invernale, zona frontale, fenomeni di upwelling e strutture complesse che comportano divergenze e convergenze.
Una stima approssimativa elenca più di 8.500 specie di animali microscopici che rappresentano tra il 4% e il 18% delle specie marine mondiali. Questa biodiversità è notevole, in particolare per quanto riguarda il numero dei predatori al vertice della catena trofica, come i mammiferi marini, perché il Mediterraneo rappresenta solo 0,82% della superficie e il 0,32% del volume degli oceani del mondo.
Tuttavia, la biodiversità all'interno di questa sub-unità dell'Ecosistema Marino di Grande Dimensione del Mediterraneo subisce la pressione combinata delle fluttuazioni naturali dell’ambiente e gli impatti delle attività umane.



Mammiferi marini del Santuario
Nel Santuario Pelagos sono relativamente diffuse 8 specie di mammiferi marini. Sono tuttavia presenti anche alcune specie non descritte qui, ma poco osservate (rare o accidentali). Si tratta, per esempio, della megattera, dell'orca e della focena. Le  ricerche si concentreranno sulle 8 specie più diffuse, oltre che sull'unica specie di pinnipede presente nel Mediterraneo, ma assente dal Santuario: la foca monaca.

Dimensioni Colore Particolarità Specie
> 15 m Dorso grigio
ventre chiaro
Testa triangolare e fanoni, con colorazione asimmetrica. Soffio verticale e piccola pinna arretrata Balenottera comune
> 10 m Grigio scuro Grigio scuro, testa massiccia dal profilo "quadrato", soffio orientato anteriormente a sinistra, piccola pinna dorsale triangolare Capodoglio
5 a 10 m Corpo grigio testa chiara Pinna dorsale nella parte posteriore del corpo Zifio
5 a 10 m Nero e grigio scuro Testa tonda e globulosa, pinna bassa e larga, ricurva all'indietro Globicefalo
2,5 a 5 m Grigio scuro a macchie biancastre Assenza di rostro (fronte piatto), pinna dorsale al centro del dorso, cicatrici sul corpo Grampo grigio
2,5 a 5 m Blu e bianco Blu e bianco Rostro corto e ben evidente, fianco grigio Tursiope
> 2 m Blu scuro e bianco Fianchi contrassegnati da una "V" bianca Delfino comune
< 2 m Blu nero e bianco Strie scure sui fianchi 
Una tipica fiamma bianca parte dai fianchi verso la pinna dorsale
Stenella striata
2 a 2,5 m Corpo brunastro con macchia bianca sul ventre Pinne anteriori incapaci di sostenere il corpo a terra, assenza di padiglione auricolare Foca monaca
Demanio

Assessore
Alberto Aloisi

Dirigente
Ing. Luigi Madeo

Responsabile
Alessandro Romagnoli
0566 - 59167
0566 - 59213
E-mail

Rivolgersi a:
Stefania Galatolo
0566 - 59006
0566 - 59213
E-mail

Orario al pubblico

Mattina da Lunedì a Venerdì dalle 9,00 alle 12,30

Pomeriggio il Martedì e il Giovedì dalle 15,30 alle 17,00

       

Ultima modifica: 11.Jul.2020
Copyright © 1998, 2023 Comune di Follonica
IL COMUNE LA COMUNITA' - Follonica Comunicazione
Testata di informazione del Comune di Follonica
Iscrizione al Tribunale di Grosseto n. 8/2005
Direttore Responsabile Noemi Mainetto
Largo Felice Cavallotti, 1 - 58022 Follonica (Grosseto)
Tel. Centralino 0566 - 59111 | URP 0566 - 59256 | Fax 0566 - 41709
Codice fiscale 00080490535
Protocollo: protocollo@comune.follonica.gr.it
PEC: follonica@postacert.toscana.it (solo per messaggi da caselle di posta elettronica certificata)
Suggerimenti e consigli su questo sito: www@comune.follonica.gr.it