Imposta di Soggiorno
Ultimo aggiornamento 04.07.2023
La dichiarazione dell'imposta di soggiorno da presentare all'Agenzia delle Entrate entro il 30 giugno è presente sul gestionale Stay Tour accedendo con le proprie credenziali.
Pagamento: Tesoreria comunale Banca Monte dei Paschi di Siena - filiale di Follonica, ubicata in Via Bicocchi, 41/D tramite versamento diretto presso lo sportello bancario oppure tramite bonifico IBAN: IT14M0103072240000003011277
Periodo di applicazione: dall'1 Aprile al 30 Settembre. Bassa stagione dal 1 Aprile al 15 Giugno e dal 16 Settembre al 30 Settembre, l'alta stagione dal 16 Giugno al 15 Settembre. Tariffe viene indicato nell'Allegato A, di seguito riportato.
Il Comune di Follonica, con delibera nozioni del C.C. n. 16 dell'11 giugno 2012 e s.m.i., ha istituito l'Imposta di Soggiorno e approvato il Regolamento per la sua applicazione che è consultabile:
- nella sezione Regolamento;
- sotto la voce uffici - tributi – imposta di soggiorno.
del sito internet del Comune di Follonica.
Con Delibera del Consiglio Comunale n.5 del 28 gennaio 2021 sono state introdotte importanti novità assoggettando all'imposta di Soggiorno anche le locazioni turistiche e brevi:
- LOCAZIONI TURISTICHE: locazioni di immobili, o porzioni di esse, concesse per finalità turistiche senza fornitura di servizi accessori o complementari delle strutture ricettive quali pulizie quotidiane dei locali, fornitura e cambio di biancheria da letto e da bagno, offerta di locali pertinenziali o spazi accessori al soggiorno degli ospiti tipici delle strutture alberghiere e extralberghiere;
- LOCAZIONI BREVI: locazioni di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni di cui all'art.4 del D.L. n. 50 del 24 aprile 2017
Chi concede in locazione alloggi, come sopra indicati, ha l'obbligo:
- di registrarsi sul nuovo portale regionale dedicato, specificando la Provincia ed il proprio Comune di pertinenza. Sul sito web della Regione è presente una pagina dedicata: http://www.regione.toscana.it/-/comunicazione-locazioni-turistiche . (La legge regionale n. 86 del 20 dicembre 2016 "Testo unico del sistema turistico regionale" prevede l'obbligo di comunicazioni statistiche da parte dei soggetti che effettuano o che vogliono effettuare locazione turistiche. E' possibile provvedere alla registrazione ed alle successive comunicazioni per via telematica, attraverso uno specifico portale messo a disposizione dalla Regione.)
- di richiedere all'ufficio tributi del Comune di Follonica il rilascio delle credenziali di accesso alla piattaforma on-line gratuita messa a disposizione dall'Amministrazione comunale e dedicata all'invio delle comunicazioni trimestrali della movimentazione (arrivi/partenze) e gestione dell'imposta di soggiorno (registrazione pagamenti/modello 21)
NUOVE DISPOSIZIONI DI CUI AL D.L. N. 34 DEL 19 MAGGIO 2020 (cd. DECRETO RILANCIO)
L'articolo 180 del D.L. n. 34 del 19 maggio 2020 ha stabilito che i gestori delle strutture ricettive e i soggetti individuati dal D.L. 50/2017 con L. 96/2017 (locatori brevi e intermediari), sono responsabili del pagamento dell'imposta di soggiorno, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi (ospiti), della presentazione della dichiarazione, nonché degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal regolamento comunale.
Ció comporta che, ora, in caso di rifiuto al pagamento degli ospiti, saranno i gestori delle strutture ricettive, i locatori brevi e gli intermediari, in qualità di obbligati con diritto di rivalsa, a dover pagare l'imposta di soggiorno all'Ente, potendo in seguito rivalersi sui soggetti passivi.
Si precisa, inoltre, che il Decreto Legge suddetto ha previsto, in mancanza di versamento dell'imposta di soggiorno le sanzioni amministrative previste in materia tributaria.
Cambiano inoltre le sanzioni: in caso di omessa o infedele dichiarazione si applica una sanzione amministrativa da 100 al 200 per cento dell'importo dovuto, mentre in caso di omesso, ritardato o parziale versamento dell'imposta, si applicano le sanzioni di cui al all'articolo 13 del D. Lgs. n. 471/1997, (30%).
L'articolo 180 modifica inoltre anche la scadenza e le modalità di presentazione della dichiarazione annuale, che dovrà essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo con riferimento a tutte le somme dovute per l'anno precedente, esclusivamente in via telematica e utilizzando un modello che dovrà essere approvato con decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Non sarà pertanto più possibile presentare, da tale data, la dichiarazione in formato cartaceo.
PERMANE L'OBBLIGO DI COMUNICARE AL COMUNE MEDIANTE IL PORTALE ON-LINE MESSO A DISPOSIZIONE IL NUMERO DEI PERNOTTAMENTI DI CIASCUN TRIMESTRE A FRONTE DELL'AVVENUTO VERSAMENTO DELL'IMPOSTA NELLE CASSE COMUNALI.
L'imposta è corrisposta da ciascuna persona che non è residente nel Comune di Follonica e soggiorna in strutture ricettive, alberghiere, extralberghiere, complementari, all'aperto, alle locazioni turistiche e agli agriturismi, collocate sul territorio del Comune di Follonica, ed è calcolata per ciascun pernottamento applicando alla tariffa base per un massimo di 15 pernottamenti consecutivi.
- gli iscritti all'anagrafe dei residenti del Comune di Follonica
- minori entro il sedicesimo anno di età
- gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo di almeno venticinque partecipanti. L'esenzione si applica per ogni autista di pullman e per un accompagnatore turistico ogni venticinque partecipanti
- i volontari che nel sociale offrono il proprio servizio in città in occasione di manifestazioni ed eventi organizzati dall'Amministrazione Comunale, Provinciale e Regionale o per emergenze ambientali; per ogni iniziativa il settore organizzatore dell'evento provvederà a definire l'elenco degli operatori e dei soggetti interessati
- gli appartenenti delle forze di polizia, statali e locali, nonché del corpo nazionale dei vigili del fuoco che soggiornano per esigenze di servizio anche a carattere temporaneo
- dipendenti della struttura turistico ricettiva che vi alloggiano per lavoro
- gli atleti e relativi accompagnatori ufficiali che soggiornano in occasione di manifestazioni sportive organizzate dalle Associazioni presenti nel Comune di Follonica o della stessa Amministrazione Comunale
- i lavoratori dipendenti che soggiornano per motivi di lavoro limitatamente ad attività da svolgere presso la città di Follonica; la ricorrenza di detta condizione deve essere certificata del datore di lavoro e del lavoratore
- portatore di handicap non autosufficiente e beneficiario dell’indennità di accompagnamento compreso un accompagnatore
Le esenzioni di cui alle lettere d) e) g) h) i) dovranno essere dichiarate dagli interessati con gli appositi moduli scaricabili dal sito internet del Comune di Follonica seguendo il seguente percorso: TRIBUTI – IMPOSTA DI SOGGIORNO – DOWNLOAD DOCUMENTI
- informare i propri ospiti sull’imposta di soggiorno
- comunicare entro 15 giorni dalla fine di ciascun trimestre il numero dei pernottamenti e l'importo riscosso
- la comunicazione deve essere effettuata anche in caso di mancanza di ospiti
- la comunicazione deve essere registrata sul portale dedicato messo a disposizione dall'Amministrazione
- il versamento della tassa di soggiorno riscossa deve essere versato al Comune di Follonica mediante bonifico bancario o rimessa diretta alla banca BPM - IBAN: IT14M0103072240000003011277