IL BILANCIO 2004
i principali macroaggregati
Il bilancio di previsione del Comune risulta in pareggio: il volume delle previsioni di entrata è uguale, infatti, alle corrispondenti previsioni di spesa. In particolare la manovra complessiva di bilancio per l'anno 2004 è pari a € 48.292.087,31.
Questo valore complessivo fornisce solo un'informazione sintetica sull'attivitą che il comune intende sviluppare nell'esercizio, senza indicare quale sia la destinazione finale delle risorse disponibili. Impiegare mezzi finanziari nell'acquisto di beni di consumo è infatti cosa ben diversa dall'utilizzarli per acquisire beni di uso durevole (beni strumentali) o finanziare la costruzione di opere pubbliche.
La suddivisione del bilancio di competenza nelle quattro componenti permette invece di distinguere quante e quali risorse siano destinate rispettivamente:
- al funzionamento dell'ente (bilancio di parte corrente);
- all'attivazione di interventi in c/capitale (bilancio investimenti);
- ad operazioni prive di contenuto economico (movimenti di fondi);
- ad operazioni da cui derivano situazioni di debito/credito estranee alla gestione dell'ente (servizi per conto terzi).
BILANCIO | ENTRATE | SPESE | |
Corrente | € | 22.752.752,17 | 22.752.752,17 |
Investimenti | € | 11.780.115,14 | 11.780.115,14 |
Movimenti | € | 7.000.000,00 | 7.000.000,00 |
Servizi c/terzi | € | 6.759.220,00 | 6.759.220,00 |
Nel presente opuscolo analizzeremo
Bilancio corrente | Bilancio investimenti |
In tale parte sono riportate le spese e le correlative entrate necessarie per il funzionamento giornaliero dell'Ente quali: - Personale |
In tale parte, invece, sono riportate le spese che l'ente sostiene per la realizzazione di opere pubbliche in particolare: - Opere di viabilitą |