Giovedì 29 Novembre ore 21.15 - Biblioteca della Ghisa
Pietro Mezzasoma presenta Paola Quattrini in
Adattamento di Jaja Fiastri Regia di Pietro Garinei - Musiche di Armando Trovajoli
Una casalinga, un marito quasi sempre assente, due figli egoisti... Ritorna ancora il concetto del carpe diem, stavolta in chiave ironica, nello spettacolo offerto dalla bravissima e sempre simpatica Paola Quattrini, uno dei volti più rappresentativi e incisivi del teatro italiano.
Venerdì 30 Novembre ore 17.00 - Biblioteca della Ghisa
Verso l'inaugurazione del Magma (Museo delle Arti in Ghisa della Maremma)
L'Ensemble Tuscae Gentes è nato nel 1992 da un'idea di Daniele Poli, ed è formato da musicisti provenienti dalle più svariate esperienze musicali. Nel nome del gruppo la chiave di lettura che ha favorito l'incontro di questi artisti, ovvero il comune interesse per la musica antica, medioevale e popolare toscana, eseguita su strumenti originali spesso costruiti da loro stessi.
Al termine dello spettacolo piccola degustazione della tipica cucina popolare Toscana a cura dell'Associazione Ristoranti Città di Follonica.
Mercoledì 19 Dicembre ore 21.15 - Biblioteca della Ghisa
Souldiesis presenta Marco Messeri e il Charles Dickens Trio: Carla Baldini, canto; Raffaele Pallozzi, pianoforte; Rossano Gasperini, contrabbasso
Racconto in musica sullo spirito di Natale L'attore toscano rievoca la vicenda del vecchio Ebenezer Scrooge accompagnato da un ensemble vocale-strumentale che interpreta musiche tradizionali natalizie. Messeri dà prova di grande versatilità interpretativa: arcigno nei panni dell'odioso Scrooge; terrificante fantasma del Natale di ieri, di oggi e di domani; ironico ed irresistibile narratore.
Sabato 22 Dicembre ore 21.15 - Chiesa San Leopoldo
Da un'idea di Stefano Cocco Cantini un evento concerto di beneficenza con tanti ospiti d'eccezione.
Giovedì 27 e Venerdì 28 Dicembre ore 21.15 e ore 22.15 (2 repliche per sera) - Casello Idraulico Via Roma
I Sacchi di Sabbia presentano
a Science Fiction Con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano, Giulia Solano
Una subdola invasione aliena è in corso; semi di origine extraterrestre piovono sulla Terra e si rivelano in grado di duplicare gli esseri umani, per poi sostituirli durante il sonno. Ma i sosia, incubati in enormi baccelloni, mancano di anima, di umanità...
Agli intervenuti saranno offerti pasticcini con cioccolata calda della Pasticceria e Caffetteria SPINETTI di Follonica.
Sabato 29 Dicembre ore 21.15 - Chiesa San Leopoldo
CONCERTO DI FINE ANNO
La Filarmonica Giacomo Puccini di Follonica presenta il tradizionale Concerto di Fine Anno, spaziando dalla musica classica a quella contemporanea. Organico al gran completo diretto dal M° Giancarlo Gorelli.
Martedì 1 Gennaio ore 17.00 - Sala Tirreno
Associazione Musicale Live Art presenta
Il 500° Concerto di Fabio Montomoli
A Follonica è l'eccellenza della chitarra classica. "...a sua capacità espressiva e la grande sensibilità umana, unite ad una tecnica sicura, fanno sì che il virtuosismo non escluda la musica, ma che al contrario le due cose si completino lungo il cammino sublime dell'arte..."
(Joaquin Clerch-Diaz, Prof. di chitarra al Conservatorio di Dusseldorf)
Venerdì 25 Gennaio ore 21.15 - Biblioteca della Ghisa
Teatro dell'Archivolto presenta Eugenio Allegri in
Drammaturgia e regia di Giorgio Gallione
Lo spettacolo, in forma di monologo, non vuol essere nè biografico né celebrativo, ma lavora per raccontare uno spaccato di storia italiana con le sue contraddizioni e utopie, tragedie e speranze, cercando di disegnare un'epoca dove fedi ed ideologie sembravano ancora possibili.
Domenica 27 Gennaio ore 21.15 - Biblioteca della Ghisa
In occasione de
Il Giorno della Memoria 2013
l'Associazione Shalom presenta
Spettacolo di parole e musica liberamente tratto dal romanzo di Giorgio Bassani, voce recitante di Dayana Gnarra, musiche dal vivo eseguite da "Jerusalem Duo".
Martedì 12 Febbraio ore 21.15 - Biblioteca della Ghisa
LE BLATTE presentano
Luca Orsini, Elsa Selmi,
Daniele Milano, Valerio Cioni
UN MEDIOEVO TUTTO DA... RIDERE
"Un Servitor, un Cavalier, un Frate, E una Dama tra le più apprezzate. Son su un carretto che procede lemme lemme, Fino alla porta di Jerusalemme. Giunti son qua solver la misfatta, La Compagnia Della Malablatta."
Giovedì 28 Febbraio ore 21.15 - Biblioteca della Ghisa
Luca OrTrikster Teatro presenta
Marco Baliani in
di Remo Rostagno e Marco Ballani
tratto da "Michael Kohlhaas" di Heinrich von Kleist Attore, regista e drammaturgo tra i più originali nel panorama teatrale italiano. Baliani, solo sulla scena, seduto in una sedia, vestito di nero, per circa 90 minuti, incanta un pubblico di ogni età, narrando la storia realmente accaduta, nella Germania del 1500, di un mercante di cavalli, vittima della corruzione dominante della giustizia statale.
Giovedì 14 Marzo ore 21.15 - Biblioteca della Ghisa
Centro Teatrale I Macelli di Certaldo presenta
Alice Bachi in
(Miss Sarajevo Assediata)
Drammaturgia originale: Guerri - Bachi
Il racconto in prima persona di una giovane donna, protagonista spaventata e incredula dell'orrore accaduto alla sua città, alle persone, alla sua amata biblioteca e al tesoro contenutovi, ma non per questo remissiva e incapace di volere, nel suo piccolo, fare qualcosa. Porta con sé cinque libri salvati dal rogo della Biblioteca Vijecnica, "perchè noi siamo le storie che ci vengono raccontate".
Domenica 10 Marzo ore 17.00 - Sala Tirreno
Associazione Musicale Live Art presenta
con Boris Kraljevic al pianoforte.
Il racconto in prima persona di una giovane donna, protagonista spaventata e incredula dell'orrore
Il Quartetto Prima Vista (Polonia) è uno dei principali quartetti attivi nell'ambito della scena musicale polacca contemporanea. Boris Kraljevic (Montenegro) si è diplomato e laureato presso il Conservatorio di Musica Tchaikovsky di Mosca. Vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, l'artista ha tenuto molti concerti in numerosi paesi d'Europa, America, Africa e Asia.
Venerdì 5 Aprile ore 21.15 - Sala Tirreno
Produzione Fondazione Emergency Mario Spallino in
UNA GEOGRAFIA DI GUERRA
Testo e regia Patrizia Pasqui con Mario Spallino
Mi chiamo Mario, anzi SuperSoldato Mario. Mi sono arruolato perchè pensavo che fare il soldato fosse un buon lavoro per costruirmi un futuro solido, per avere un'indipendenza economica, per girare il mondo, per difendere la Patria! Sono diventato un soldato e ho fatto la guerra. Necessaria? Giusta? Umanitaria? Io sono solo un soldato, non sono uno stratega, nè un politico, ma ho visto che la guerra uccide. E che si può evitare.
Domenica 14 Aprile ore17.00 - Sala Tirreno
Associazione Musicale Live Art presenta
Dalla Spagna e dalla Germana voce e chitarra si fondono felicemete in una tavolozza dove i colori diventano emozioni, allegria, tristezza, desiderio. Le eleganti interpretazioni trasportano il pubblico in una atmosfera sognante. Musiche di Hanz, Cabra, Piazzolla, Cobián, Gardel, Towner, Cano.
Domenica 26 Maggio ore17.30 - Giardino tra la Biblioteca e il Magna
Voices of Southern Africa
Gli Insingizi (Zimbabwe) raccontano in modo originale e coinvolgente il continente Africa con una musica fatta di strumenti antichi e autentici: voce e percussioni. Il classico stile vocale africano, 'mboube, il canto degli operai zulu reclutati nelle campagne e portati a lavorare in miniera, reso celebre nel mondo da Paul Simon e i Ladysmith Black Mambazo con la storica tournèe "Graceland".
Download documenti
Dimensione download: 2 MB