STUPIDORISIKO

Visualizza la scheda | PDF |

UNA GEOGRAFIA DI GUERRA
Testo e regia Patrizia Pasqui con Mario Spallino

Indietro

Venerdì 5 Aprile ore 21.15 - Sala Tirreno

STUPIDORISIKO

È possibile raccontare una geografia di guerra? Una geografia, cioè, dove non contano i confini, il fiume più lungo, la vetta più alta, ma ciò che conta è ad esempio una linea, la "linea degli Ossari", che ha attraversato l'Europa e lungo la quale milioni di persone hanno perso la vita a causa di una guerra. Può la geografia essere la causa di una guerra? Guernica è solo il titolo di un quadro? Può una nazione civilizzata essere capace di un olocausto? Può una guerra collegare Sud America, Africa e Sud Est Asiatico? Cosa nascondeva un muro che ha diviso l'Europa per quarantacinque anni? Può esistere un marine che parla toscano? E il cinema, che c'entra con tutto questo? Il racconto teatrale parte dalla Prima Guerra Mondiale e arriva alle guerre dei giorni nostri, attraverso episodi - tutti storicamente documentati - emblematici della guerra. Essi si susseguono in modo cronologico e sono intervallati dalla storia di un marine, che parla toscano, e che rappresenta il soldato di oggi. Scopo dello spettacolo è raccontare in forma semplice e chiara – e, perché no, anche ironica - alcuni aspetti e alcuni accadimenti della guerra e della sua tragicità che, ci siamo accorti, spesso sono dimenticati o ignorati. Tutto questo ci sembra possa valorizzare e divulgare l' impegno di Emergency contro la guerra.

Compagnia: Fondazione Emergency, Milano

FOLLONICA
Stagione Teatrale e Musicale 2012 / 2013



... Aspettando il Teatro alla Fonderia Leopolda

Città di Follonica Città di Follonica - ES