TUSCAE GENTES in concerto

Visualizza la scheda | PDF |

Indietro

Venerdì 30 Novembre ore 17.00 - Biblioteca della Ghisa
Verso l'inaugurazione del Magma (Museo delle Arti in Ghisa della Maremma)

TUSCAE GENTES in concerto

L'Ensemble TUSCAE GENTES è nato nel 1992 da un'idea di Daniele Poli, ed è formato da musicisti provenienti dalle più svariate esperienze musicali, in Italia ed all'estero, sia nel campo della musica classica, che in altri generi musicali.
Nel nome del gruppo la chiave di lettura che ha favorito l'incontro di questi artisti, ovvero il comune interesse per la musica antica, medioevale e rinascimentale, eseguita su strumenti originali spesso costruiti da loro stessi, e, per la musica popolare toscana, affiancando quindi, al lavoro di arrangiamento e di esecuzione, quello di studio e di ricerca.
Chiave di svolta nella attività artistica del gruppo il lavoro relativo al CD ed all'omonimo spettacolo "Quando il merlo canta" Canti e suoni delle migrazioni stagionali in Toscana tra Appennino, Corsica e Maremma; accurata operazione di ricerca, recupero e riproposta di folk toscano, e che si è imposta ovunque con unanimi consensi di pubblico e critica. La formazione del gruppo si adatta in base alle richieste e va dal gruppo base di quattro (fisa, voci, fiati, chitarre/mandolino) a otto e più alementi con l'aggiunta di contrabbasso, bassotuba, violino, organetto e percussioni.
Tra le partecipazioni di rilievo segnaliamo: "Festival Tradizioni ed Oltre" di Pistoia, "Il giorno di Giovanna" al premio G. Daffini 2003 (vinto da Daniele Poli), diretta mondiale radiofonica sul Notturno Italiano di Radio RAI- International, diretta su RAI RADIO TRE radiotresuite. Tra i concerti:, Festival della Val d'Orcia, Musicastrada, Festival Percussionistica, Fossato Folk Festival, JCE festival Forlimpopoli, Sentieri Acustici-Itinerari Musicali, Appennino Folk Festival, Corti chiese e cortili, Prato Nord Festival, oltre a varie trasmissioni televisive. Nel 2003 Daniele Poli e i TUSCAE GENTES hanno ricevuto il premio città di Montalcino per la diffusione della cultura popolare della toscana contadina. Nel 2006 la prestigiosa rivista francese Trad Magazine ha recensito con toni entusiastici il CD "Viva Faliero!" attribuendogli l'ambito termine di Bravos!
DISCOGRAFIA: Il tempo della rosa (2000), Musiche a veglia (2000), Canti di toscana - demo (2001) Quando il merlo canta (2002), Viva Faliero! (2004), Musica medioevale nel duomo di Sovana ensemble TRES CULTURAS (2006 - Tuscae Gentes) Scioglilingua, indovinelli, ecc (2006), Storie di Donne (2007).

FOLLONICA
Stagione Teatrale e Musicale 2012 / 2013



... Aspettando il Teatro alla Fonderia Leopolda

Cittą di Follonica Cittą di Follonica - ES