Spettacoli

CONCERTO DI CAPODANNO TANGO!

Mercoledì 1 Gennaio ore 21.15
Sala Tirreno, Via Bicocchi 53/a

CONCERTO DI CAPODANNO TANGO!

Ivana Zecca clarinetto
Jorge A.Bosso violoncello
Davide Vendramin fisarmonica
Stefano Dall'Ora contrabbasso
e con la partecipazione di Selene Gamba e Alessandro Antonucci ballerini

UNA SERATA CON MONI OVADIA

Sabato 25 gennaio ore 21.15
Biblioteca della Ghisa - Comprensorio Ilva

Promomusic Bologna e AdArte Firenze presetano MONI OVADIA in

UNA SERATA CON MONI OVADIA

Moni Ovadia, attore, autore e scrittore è uno dei più prestigiosi e popolari uomini di cultura della scena italiana. Il suo teatro ha contribuito a fare conoscere la cultura Yiddish - attraverso una lettura contemporanea, unica nel suo genere in Italia ed in Europa. Ma Moni Ovadia è anche noto per il suo costante impegno politico e civile a sostegno dei diritti e della pace. A Follonica intratterrà il pubblico con riflessioni ispirate al Giorno della Memoria, una ricorrenza che troppo spesso viene svuotata del suo significato in nome di una retorica di facciata.

VIAGGIO SENTIMENTALE

Venerdì 21 febbraio ore 21.15
Biblioteca della Ghisa - Comprensorio Ilva

EUGENIO ALLEGRI voce
DANIELE DI BONAVENTURA bandonenon

VIAGGIO SENTIMENTALE

Dalla pagina fantastica di Garcia Marquez ai racconti sfacciati di Vergas Llosa, dalle onde d'acqua di Alvaro Mutis all'amarezza di Octavio Paz, attraverso le milonghe di Josè Luis Borghes e le partite infinite di Osvaldo Soriano, per poi penetrare nel bosco cileno di Pablo Neruda, e lì perdersi definitivamente nel mondo sudamericano. Daniele Di Bonaventura, maestro struggente e raffinato di bandoneon e Eugenio Allegri, intenso interprete di versi e prose, percorrono le strade di un viaggio stupendo nella letteratura, nella poesia e nella musica di un continente amato e meraviglioso.

UN LETTO TRA LE LENTICCHIE - UNA PATATINA NELLO ZUCCHERO

Venerdì 7 marzo ore 21.15
Biblioteca della Ghisa - Comprensorio Ilva

Il Laboratorio dello Spettacolo di Follonica presenta Due monologhi di Alan Bennett GIANLUCA ORLANDINI in

UN LETTO TRA LE LENTICCHIE
UNA PATATINA NELLO ZUCCHERO

Alan Bennett con i suoi monologhi fa sorridere ma riesce sempre ad essere impietoso contro ogni forma di di ipocrisia, mediocrità intellettuale e moralismo. In "Un letto tra le lenticchie" Susan, moglie di un Vicario anglicano, è contrapposta alle parrocchiane bigotte "che credono di amare Dio mentre in realtà amano molto di più Geoffrey", suo marito. Il Graham Whittaker di "Una patatina nello zucchero" è invece praticamente sposato a sua madre. Ha fatto della sua vita una metodica abitudine che rappresenta comunque il suo confortante tran-tran. L'equilibrio sarà rotto dall'intromissione nella loro vita di un personaggio inatteso...

L'ARTE DEL MANDOLINO

Domenica 16 marzo ore 17.00
Sala Tirreno, Via Bicocchi 53/a

L'ARTE DEL MANDOLINO

QUARTETTO A PLETTERO ESTUDIANTINA

Marina Ferrari mandolino
Chiara Perini mandolino
Mario Rota mandola
Michele Guadalupi mandoloncello e chitarra

VIAGGIO ITALIANO

Venerdì 4 aprile ore 21.15
Sala Tirreno, Via Bicocchi 53/a

Una produzione di Emergency Teatro MARIO SPALLINO in

VIAGGIO ITALIANO

Testo e regia di Patrizia Pasqui

Un viaggio di Mario Spallino dal Nord al Sud d'Italia per vedere da vicino realtà di cui ha sentito parlare, un testimone oculare per condividere domande e risposte con il pubblico. L'attore racconta il polibus di Emergency, un ambulatorio mobile che raggiunge le aree agricole, i campi nomadi o profughi e porta aiuto e cure a chi ne ha bisogno con o senza permesso di soggiorno. Dalla Sicilia alla Sardegna, da Castevolturno vicino Napoli a Marghera vicino Venezia. L'assistenza medica di Emergency è anche in Italia, storie tutte vere, che metteranno alla prova le nostre certezze, porteranno alla luce l'inadeguatezza dei luoghi comuni a cui tutti, per abitudine o ignoranza, spesso ricorriamo.

QUESTA SERA GRANDE SPETTACOLO

Venerdì 11 aprile ore 21.15
Biblioteca della Ghisa - Comprensorio Ilva

SERGIO BINI in arte BUSTRIC in

QUESTA SERA GRANDE SPETTACOLO

"Frammenti, giochi, facezie, salti, paradossi, invenzioni e scoperte per una rappresentazione il cui filo conduttore è una vita d'artista. La mia". L'attore, il mago, il mimo, l'illusionista, il clown, l'artigiano: Bustric. È lui che ci guida col suo passo lieve e vagabondo in un viaggio sorprendente. Il Teatro è il luogo di questo viaggio. È lì che Bustric cerca ed è lì che si trova, con la sua capacità di trasformare in racconto ogni gesto, gioco di prestigio, invenzione. Per Bustric il teatro è pensiero magico.

OMAGGIO A CHOPIN

Domenica 13 aprile ore 17.00
Sala Tirreno, Via Bicocchi 53/a

OMAGGIO A CHOPIN

Alessandro Gagliardi pianoforte

UN PARTIGIANO COME PRESIDENTE

Giovedì 24 aprile ore 21.15
Sala Tirreno, Via Bicocchi 53/a

Festa della Liberazione Tuscia Film Festival Ass.ne Nazionale "Sandro Pertini" con l'adesione della Presidenza della Repubblica Italiana ANDREA BOSCA in

UN PARTIGIANO COME PRESIDENTE

Le parole di Pertini
Regia di Aureliano Amadei con l'amichevole partecipazione di Dino Zoff

Lo spettacolo mette in scena la vita, la politica, la passione e l'impegno civile di Sando Pertini, alternando riflessioni storiche con momenti di quotidianità e passaggi personali. L'uomo passato alla storia come "Il Presidente di tutti gli Italiani", vive attraverso le letture, i filmati d'archivio e le parole di chi l'ha conosciuto. In scena un giovane attore, Andrea Bosca, a fare da cerniera con le nuove generazioni e a guidare il pubblico in un gioco di rimandi tra le carte napoletane, gli scritti autobiografici e il ricchissimo repertorio di interviste, partecipazioni televisive e testimonianze dirette, fino alla mitica partita a scopone del 1982...

Download documenti

Depliant

Dimensione download: 728 KB

FOLLONICA
Stagione Teatrale e Musicale 2014



... Aspettando il Teatro alla Fonderia Leopolda

Il Teatro è dove c'è cuore, verità, dolore e gioia.
Il Teatro è nella mente del pubblico.
Il Teatro è ovunque.
Il Teatro non esiste!
(Sergio Bini in arte Bustric)

Cittą di Follonica Cittą di Follonica - ES Cittą di Follonica - Biblioteca della Ghisa