GIOVEDÌ 15 DICEMBRE 2016
di William Shakespeare
Adattamento e regia di Leo Muscato
con (in ordine alfabetico): Eugenio Allegri, Matteo Baiardi, Giulio Baraldi, Dario Buccino, Vittorio Camarota, Michele Di Mauro, Marco Gobetti, Mariangela Granelli, Daniele Marmi, Silvia Giulia Mendola, Laura Pozone, Beatrice Vecchione
Produzione: Teatro Stabile di Torino
Opera tra le più leggiadre e spensierate "Come vi piace", fra le commedie di William Shakespeare, è una delle più amate e messe in scena in tutto il mondo; inspiegabilmente, una fra le meno rappresentate in Italia. In realtà quest’opera è una fra le macchine teatrali più poetiche e divertenti che Shakespeare abbia scritto, ma forse anche la più "politica".
Vi sono due mondi in netta e diretta opposizione, che si specchiano l’uno nell’altro: da una parte quello del potere, del Ducato; dall’altra quello paradisiaco e ideale della Foresta di Arden. Il Ducato è un mondo in cui domina un’atmosfera di diffi denza reciproca, d’intrighi, di paura; di un totalitarismo che soff oca la libertà, dove tutti si sentono minacciati. Pare che la sola speranza di salvezza sia la fuga. Sembrerebbero premesse per una tragedia, ma non lo sono, perché chi fugge a un certo punto arriva ad Arden, un luogo in cui può accadere di tutto, le situazioni si ribaltano continuamente e l’azione scorre spesso a un ritmo vertiginoso.
In "Come vi piace" Shakespeare è riuscito a condensare alcuni fra i personaggi più belli di tutto il suo repertorio: dalla coraggiosa, energica, innamorata e spiritosa Rosalind, l’unico suo vero personaggio femminile che possa dirsi protagonista, a Touchstone (il Buff one), un cortigiano dai giochi di parole fulminanti, per arrivare a Jaques, il malinconico, il misantropo, un Amleto ante-litteram.