Descrizione
La kermesse, svoltasi con la partecipazione entusiasta di pubblico e professionisti alla Fonderia 1, luogo simbolo della città con grandi potenzialità per lo svolgimento di queste manifestazioni, e alla Biblioteca comunale, si è conclusa con numeri record e un'accoglienza che ha superato ogni aspettativa.
In soli due giorni, Follomix ha registrato un totale di 4301 accessi, un dato che lo consacra come uno degli eventi più riusciti e partecipati nel panorama culturale della città. Un risultato frutto dell'impegno congiunto tra l'Associazione Culturale Follomix, di cui è presidente il dott. Francesco Bertelli, le associazioni partner UBC Fumetti e Dintorni e l'Associazione Nazionale Amici del Fumetto e degli Illustratori (ANAFI).
La manifestazione ha offerto un programma ricco e di alta qualità, con la presenza di autori e artisti di livello nazionale. Tra gli ospiti d'eccezione, lo storico del fumetto e sceneggiatore Davide Barzi, i direttori editoriali di Comics and Science Andrea Plazzi e Roberto Natalini, il noto fumettista Fabio Civitelli, storico disegnatore di Tex della Sergio Bonelli Editore; lo sceneggiatore Giorgio Giusfredi, e il curatore di Zagor, Moreno Burattini, da oltre 35 anni sceneggiatore di un altro personaggio storico del fumetto. Il disegnatore della Bonelli Editore, Marcello Mangiantini. La presenza di Riccardo Bucci di Grosseto, di ANAFI e del suo presidente Paolo Gallinari, di Ubc Magazine e Fumetti e dintorni ha arricchito ulteriormente l'offerta, confermando la sinergia tra le diverse realtà del settore.
Un ruolo fondamentale è stato ricoperto dalla mostra dedicata a Fabio Civitelli, realizzata in collaborazione con la Biennale del Fumetto di Casale di Pari. L'iniziativa, insieme ai dibattiti e agli incontri con gli autori, ha saputo coinvolgere attivamente un pubblico di tutte le età, dimostrando la vitalità e l'attualità del fumetto come forma d'arte.
Un ringraziamento speciale va agli insegnanti e ai dirigenti scolastici che, nonostante la chiusura delle scuole, hanno incentivato la partecipazione di tantissimi ragazzi. I dibattiti dedicati ai più giovani hanno dimostrato l'importanza di avvicinare le nuove generazioni a questo genere artistico. L'Amministrazione desidera inoltre esprimere gratitudine al personale di Venator, il cui supporto è stato cruciale per la gestione logistica e organizzativa dell'evento.
Follomix rappresenta la realizzazione di un sogno per l'Associazione Follomix, creata da Bertelli e dalla sua squadra di collaboratori: portare il fumetto al centro della vita culturale di Follonica. Il successo di questa prima edizione è un chiaro segnale che la città ha accolto con entusiasmo questo progetto, e l'Amministrazione Comunale auspica che questo evento possa diventare un appuntamento fisso e di riferimento per la comunità.