Servizio informativo e di orientamento sull'immigrazione per il territorio della Zona Grossetana e delle Colline Metallifere, nato dal Progetto "Il Ponte" della Provincia di Grosseto nell'anno 2002, dal 2004 è in carico a COeSO SdS Grosseto, Società della Salute dell'Area socio sanitaria Amiata Grossetana, Colline Metallifere e Grossetana, consorzio sorto tra i comuni della Zona socio sanitaria e l'azienda sanitaria Usl Toscana Sud Est; nato per gestire, programmare e integrare i servizi sanitari territoriali, socio sanitari e socio assistenziali come previsto dalla Legge regionale 40 del 2005 e s.m.i. Dal mese di ottobre 2012 a seguito della cessazione dell'operatore che svolgeva il servizio nel Comune di Follonica, il servizio è stato svolto in convenzione con il Coeso, che inviava una volta alla settimana un'operatrice , la quale svolgeva il servizio fuori dal contesto degli altri uffici; nel 2018, con la fusione e l'allargamento della Società della salute si è reso possibile un servizio stabile e continuo e soprattutto inserito nel contesto degli altri sportelli aperti al pubblico del settore socio educativo.
Lo sportello offre una capillare informazione su quali sono i diritti fruibili dell'immigrato su tutto il territorio, quali i suoi doveri e indica i percorsi da seguire per la concretizzazione dei suoi bisogni.
Lo Sportello si impegna a creare e rafforzare i rapporti di rete tra tutte le realtà locali, sia istituzionali che del terzo settore, per favorire i percorsi di cittadinanza e per evitare che l'utente giri da un ufficio all'altro per la soluzione di un problema spesso banale.
Agevolazione nella ricerca del lavoro, soprattutto nel settore domestico attraverso un sistema informatico, compilazione cv.
A tutte le persone straniere e non, che abbiano necessità di informazione e orientamento sulla materia Immigrazione, e che necessitano di pratiche inerenti, quali richiesta e rinnovo del permesso di soggiorno, cittadinanza italiana, ricongiungimenti familiari, ecc.
Lo sportello di Follonica è sito in Via Roma,47 c/o Casello Idraulico al piano terra, ed aprirà al pubblico dal giorno 5 luglio 2018:
Orario front-office
MARTEDI' dalle 10.00 alle 12.45 e dalle 15.30 alle 17.00
GIOVEDI' dalle 10.00 alle 12.45
negli altri giorni attività di back office e appuntamenti personali; Attualmente sono aperti Sportelli Info Immigrati nei Comuni di Grosseto e Scansano, mentre a Roccastrada e Castiglione della Pescaia ricevono su appuntamento. L'utente può avere informazioni sia personalmente che telefonicamente. Nell'ipotesi in cui un caso vada seguito a lungo termine, vengono preparate delle apposite schede di accompagnamento, e il caso viene condiviso con i servizi appropriati presenti sul territorio, vi è molta collaborazione soprattutto con gli assistenti sociali, con il Centro Impiego e con il terzo settore.
Lo sportello collabora con tutti gli enti preposti: Prefettura, Questura, Dipartimento Provinciale del Lavoro, Sindacati, Asl, Comuni , Scuola, Centro per L'Impiego, CPIA, Casa Circondariale, Associazioni di Categoria e terzo settore. Lo sportello è socio dell'ASGI ( Associazione studi Giuridici sull'Immigrazione), che è uno strumento molto utile per la soluzione giuridica delle problematiche sull'immigrazione.
Dirigente
D.ssa Gemma Mauri
E-mail
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:45
I cittadini sono inviati a utilizzare il contatto telefonico e la posta elettronica, negli orari sopra indicati per il ricevimento mediante appuntamento
0566 - 59009