Cerca
Turismo
Riconoscimenti
Bandiera Blu d'Europa
FOLLONICA BANDIERA BLU D'EUROPA 2023
ASSEGNATA DALLA FEE
XXIV Edizione
La Foundation for Environmental Education in Europe (FEE) ha indicato quali sono le località rivierasche che possono fregiarsi del riconoscimento in Europa per il 2023.
Hanno affiancato la campagna in Italia il COBAT ed il COOU, consorzi obbligatori per la raccolta delle batterie e degli oli esausti e la Direzione Generale della Pesca del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Sono alla base della selezione la qualità delle acque di balneazione, la depurazione delle acque reflue, le raccolte differenziate, l'arredo urbano, le iniziative e l'educazione ambientale, le attività di pesca professionale.
La Bandiera Blu delle spiagge
si assegna per: qualità delle acque, qualità della costa, servizi e misure di sicurezza, educazione ambientale.
La Bandiera Blu degli approdi turistici
si assegna per: qualità dell'approdo, servizi e misure di sicurezza, educazione ambientale ed informazioni.
Principali criteri per le spiagge
- assoluta validità delle acque di balneazione
- nessuno scarico di acque industriali e fognarie nei pressi delle spiagge
- elaborazione da parte dei Comuni di un piano per eventuale emergenza ambientale
- elaborazione da parte del Comune di un piano ambientale per lo sviluppo costiero
- acque senza vistose tracce superficiali di inquinamento (chiazze oleose, sporcizia,ecc.)
- spiagge allestite con contenitori per rifiuti in numero adeguato
- spiaggia tenuta costantemente pulita
- dati delle analisi delle acque di balneazione a disposizione
- facile reperibilità delle informazioni sulla Campagna Bandiere Blu d'Europa
- iniziative ambientali che coinvolgano turisti e residenti
- servizi igienici in numero adeguato nei pressi della spiaggia
- collocamento di salvagenti ed imbarcazioni di salvataggio
- assoluto divieto di accesso alle auto sulla spiaggia
- assoluto divieto di campeggio non autorizzato
- divieto di portare cani sulla spiaggia
- facile accesso alla spiaggia
- rispetto del divieto di attivitá che costituiscono pericolo per i bagnanti
- equilibrio tra attivitá balneari e rispetto della natura
- servizi di spiaggia efficienti
- accessi facilitati per disabili
- fontanelle di acqua potabile
- telefoni pubblici dislocati vicino alla spiaggia
Principali criteri per gli approdi turistici
- le acque del porto e quelle prospicienti non sono visivamente inquinate
- fognature non sversano nel porto
- presenza di attrezzature per la raccolta di residui di olio, vernici e prodotti chimici
- salvagenti e attrezzature di pronto intervento
- informazioni ambientali fornite dalla Direzione
- informazioni relative alla Campagna Bandiere Blu fornite dalla Direzione
- possibilità di smaltire le acque di sentina e delle toilettes delle imbarcazioni
- accorgimenti per lo smaltimento dei residui di lavorazione cantieristica
- luci ed acqua potabile in banchina
IL COMUNE LA COMUNITA' - Follonica Comunicazione
Testata di informazione del Comune di Follonica
Iscrizione al Tribunale di Grosseto n. 8/2005
Direttore Responsabile Noemi Mainetto
Largo Felice Cavallotti, 1 - 58022 Follonica (Grosseto)
Tel. Centralino 0566 - 59111 |
URP 0566 - 59256 |
Fax 0566 - 41709
Codice fiscale 00080490535
Protocollo:
protocollo@comune.follonica.gr.it
PEC:
follonica@postacert.toscana.it (solo per messaggi da caselle di posta elettronica certificata)
Suggerimenti e consigli su questo sito:
www@comune.follonica.gr.it