Descrizione
LโAmministrazione comunale rafforza il patto di trasparenza e prevenzione con il CNR-IBE. Il Comune ha reso noti oggi i risultati della campagna di monitoraggio estivo (10 giugno โ 22 settembre 2025) sulla qualitร dell'aria e sul microclima urbano, condotta in stretta sinergia scientifica con il CNR-IBE di Firenze.Nato originariamente come un impegno per dare risposte concrete alle segnalazioni dei cittadini sui cattivi odori in alcune aree, il progetto si รจ evoluto โ anche sulla base delle condizioni del periodo analizzato - in un sistema integrato che garantisce una visione completa sul territorio. La campagna estiva, che ha utilizzato una rete potenziata di 10 stazioni AirQino (in cui rientrano le tre annunciate dallโAmministrazione comunale: via Varsavia, Corti Nuove e via Cimarosa), ha confermato una qualitร dell'aria generalmente "sotto controllo" per la stagione.I risultati chiave: unโestate di bassa criticitร Il monitoraggio ha escluso criticitร persistenti per l'ambiente urbano e la salute pubblica, confermando l'assenza di un quadro di smog preoccupante.โข Polveri sottili (PM10 e PM2.5): Le medie stagionali sono risultate contenute (PM10 tra \sim 9.6 e \sim 13.9 \mu g/m^3).โข Ossidi di azoto (\text{NO}_2): Rilevati a livelli bassi, sebbene la media urbana (\text{massimo } \sim 11.7 \mu g/m^3) sia risultata piรน alta rispetto all'area rurale, indicando la necessitร di interventi mirati sulla mobilitร cittadina.โข Ozono (\text{O}_3): Tipico dei mesi estivi, ha raggiunto medie tra \sim 84.6 e \sim 104.8 \mu g/m^3, elemento che mantiene alta lโattenzione sulla comunicazione delle buone pratiche.โLa salute dei cittadini, che per noi si traduce nella qualitร dell'aria e della vita, รจ una prioritร assoluta," ha commentato il sindaco Matteo Buoncristiani. โSiamo partiti con l'obiettivo di identificare l'origine dei miasmi, ma oggi questa trasparenza si estende a tutto il nostro ambiente. I dati scientifici ci rassicurano su un'estate con parametri sotto controllo, ma ci indicano anche le aree dove intervenire per costruire una cittร sempre piรน sostenibile e attrattiva, ponendo la tutela ambientale al centro del modello turistico consapevole. Senza dubbio un grande aiuto e questo ottimo risultato รจ dovuto alla grande attenzione che abbiamo dedicato a questo tema e alle relazioni e confronto continuo che abbiamo avuto con gli altri enti e soggetti con cui era necessario interloquire per fare investimenti e interventi migliorativi, penso ad Acquedotto del Fiora, con cui presenteremo gli investimenti fatti sul depuratore proprio domani.โSicurezza idrogeologica e azioni futureLa sinergia con il CNR va ben oltre la sola qualitร dell'aria, includendo sensori di suolo e una stazione idro-pluviometrica per il monitoraggio in tempo reale dei fenomeni meteo intensi e la capacitร di risposta al rischio idrogeologico.Il vicesindaco e assessore allโambiente Danilo Baietti ha sottolineato: โIl confronto tra i microclimi urbani e rurali, reso possibile dalla collaborazione con il CNR, ci fornisce una base solida-scientifica per la pianificazione. I dati confermano una qualitร dell'aria di Follonica che in questi mesi non mostra criticitร legate a fenomeni di smog persistente, permettendo ai cittadini di godere di un'ottima qualitร della vita.Questo aspetto ci sta a cuore e continueremo a monitorare con rigore, ma รจ evidente che abbiamo giร una buona base di partenza che richiede di mantenere gli standard e dare importanza allโambiente e a nuovi progetti. Sicuramente le centraline sono state di grande aiuto per approfondire la situazione attuale del territorio, con dati certi e concreti su cui fonderemo la nostra azione.โLโassessore alla gestione acque di pioggia e depuratore Sandro Marrini ha evidenziato il passo in avanti sulla sicurezza: โL'introduzione della componente idro-pluviometrica รจ fondamentale per la prevenzione. I dati in tempo reale sono giร collegati agli uffici comunali, permettendoci di rafforzare gli avvisi alla cittadinanza e di migliorare la prontezza operativa della protezione civile. Stiamo riducendo il rischio, aumentando la resilienza del territorio al maltempo, penso al progetto dei sottopassaggi che sta andando avanti per migliorare il rischio allagamenti.โNon รจ il solo aspetto che sta a cuore a Marrini: โNellโestate siamo intanto riusciti ad abbattere i cattivi odori che fino alla scorsa primavera infastidivano tante zone della cittร e che negli ultimi mesi hanno registrato una svoltaโ.Impegni per il futuro: continuitร e azioni mirateL'amministrazione ha annunciato la trasformazione del monitoraggio in un impegno strutturale:โข Monitoraggio continuo: report pubblici periodici, estendendosi oltre la stagione estiva.โข Integrazione operativa: uso sistematico della stazione idro-pluviometrica per l'emissione di allerte rapide.โข Focus urbano: progetti di verde urbano e mobilitร sostenibile per mitigare e contrastare le isole di calore.โข Trasparenza e formazione: campagne di comunicazione mirate, in particolare sull'ozono estivo.โMettere al centro la salute dei cittadini significa informare con chiarezza e prevenire con rigore scientifico. L'aria che respiriamo รจ un bene comune e la sua tutela รจ il miglior investimento per la nostra qualitร della vita e per un futuro di turismo sostenibile,โ ha concluso il sindaco Buoncristiani.