Verifica e Rilascio certificato di numerazione civica

  • Servizio attivo

a cura del Servizio Informativo Territoriale

In caso di presentazione di pratiche edilizie bisogna fornire/verificare informazioni riguardanti la numerazione civica dell'immobile interessato dai lavori.

Numero civico
Numero civico © Adrian Curiel su Unsplash - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Il servizio può essere fruito da qualunque utente abilitato e deve contenere alcune dichiarazioni relative alla proprietà e alla tipologia della richiesta.

Follonica

Descrizione

Le pratiche edilizie alla data di presentazione devono essere accompagnate dal Certificato di Numero Civico se i lavori sono relativi ad un civico esistente o dalla Attestazione di Numerazione Civica Provvisoria se i lavori sono relativi ad un civico non esistente.

Come fare

La scelta presentare il Certificato di Numero Civico o l'Attestazione di Numerazione Civica Provvisoria non dipende dagli uffici comunali i quali hanno solo l'onere del controllo delle dichiarazioni del proprietario e/o del progettista.
Le domande di Fine Lavori, alla data di presentazione, debbono essere accompagnate dal Certificato di Unità Immobiliare Urbana  nei casi in cui, a seguito delle opere realizzate, siano stati necessari dei nuovi accatastamenti.

Pertanto si individuano tre momenti fondamentali della procedura:

  1. Fase preliminare: precedente alla data di presentazione della DIA o PC agli uffici comunali, nella quale è necessario acquisire il Certificato di Numerazione Civica (punto 2), nei casi in cui l’accesso sul quale andranno a realizzarsi le opere sia esistente e presente sul portale del Comune di Follonica, oppure l’Attestazione Provvisoria di Numerazione Civica, nei casi in cui l’accesso sul quale andranno a realizzarsi le opere non sia esistente o non sia presente sul portale del Comune di Follonica;
  2. Fase intermedia: durante l’esecuzione dei lavori e al momento della richiesta di varianti. Se le varianti di progetto incidono sulla numerazione civica esterna (per apertura di nuovi accessi o chiusura di accessi esistenti) sarà necessario acquisire l’Attestazione Provvisoria di Numerazione Civica da allegare alla domanda di presentazione della variante alla data di presentazione.
  3. Fase conclusiva: precedentemente alla domanda di Fine Lavori e/o di Asseveramento, nei casi in cui le opere realizzate abbiano comportato nuova attribuzione della numerazione civica esterna e/o la modifica del numero delle unità immobiliari esistenti, è necessario richiedere il Certificato di Unità Immobiliare Urbana.

Servizi correlati

Presentazione di pratiche edilizie

Accesso allo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) per consultare le pratiche già presentate all’Ente e per l’invio di ulteriori istanze.

Progetto edilizia

Cosa serve

Certificato di Numerazione Civica, Attestazione Provvisoria di Numerazione Civica oppure la Richiesta di Certificato di Unità Immobiliare Urbana

Cosa si ottiene

Documentazione riguardante la numerazione civica

Tempi e scadenze

15 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Stradario dell'area urbana in versione grafica

Planimetria della città con evidenziati i nomi delle vie.

Modalità per la presentazione delle pratiche all'ufficio edilizia privata.

Individuazione dei momenti fondamentali della procedura di presentazione, con descrizione della modulistica necessaria per ogni singola fase.

Specifiche tecniche per la presentazione/restituzione degli elaborati informatici

Specifiche per gli elaborati necessari alla richiesta di numerazione civica

Contatti

Telefono:
0566 - 59222

E-mail:
sit@comune.follonica.gr.it

Periodo di chiusura

I cittadini sono inviati a utilizzare il contatto telefonico e la posta elettronica, negli orari sopra indicati per il ricevimento mediante appuntamento

Lun
10:00 - 12:45
Mar
10:00 - 12:45, 15:30 - 16:45
Mer
10:00 - 12:45
Gio
10:00 - 12:45, 15:30 - 16:45
Ven
10:00 - 12:45
Valido dal 01/06/2023

Ufficio Sistema Informativo Territoriale - SIT

Strumento di organizzazione dei dati territoriali che consente di associare alle basi geografiche di riferimento (cartografie, ortofoto aeree, etc.) dati di varia natura (socio-economici, catastali, statistici, etc.)

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito